sabato, Maggio 21, 2022

Ti aiutiamo online ad ottenere il tuo finanziamento

  • Home
  • Chi Siamo
  • Finanza Agevolata
    • Guida alla finanza agevolata
    • Bandi Imprese Nuove
      • NIDI – Nuove Iniziative D’Impresa
      • Nuove Imprese a Tasso Zero
      • Nuovo Smart&Start
    • Bandi Imprese Operative
      • Microcredito/Microprestito
      • Titolo II – capo III Aiuti agli investimenti delle piccole e medie imprese
      • Titolo II Turismo – Capo VI
    • Faq
  • News
No Result
View All Result
No Result
View All Result

Finanziamenti a tasso zero per nuove imprese

Nuove-ImpreseA partire dal 13 gennaio 2016 saranno finalmente disponibili incentivi per le nuove imprese costituite da donne e giovani con età non superiore ai 35 anni.
Il bando in questione è denominato Nuove Imprese a Tasso Zero Le risorse stanziate ammontano a Euro 50 milioni.

La domanda potrà essere presentata anche da persone fisiche a condizione che costituiscano la società entro 45 giorni dall’eventuale ammissione alle agevolazioni.

Obiettivo di tali finanziamenti (recentemente rinnovati) è quello di sostenere donne e giovani nel loro programma imprenditoriale.

Gli incentivi, validi in tutta Italia, sono rivolti alle imprese in forma societaria costituite da non più di 12 mesi composte per oltre il 50% dei soci e delle quote da giovani e donne che hanno intenzione di presentare un programma di investimento fino a Euro 1.500.000.

In particolare le agevolazioni verranno erogate sotto forma di finanziamento a tasso zero della durata massima di 8 anni con la possibilità di andare a coprire fino al 75% della spesa ammissibile.

Sono finanziabili le iniziative che prevedono programmi d’investimento relativi alla produzione di beni nei settori dell’industria, dell’artigianato, della trasformazione dei prodotti agricoli e della forniture di servizi in qualsiasi settore.

Particolare rilevanza hanno tutte le attività di imprenditorialità giovanile che hanno come settore di interesse quello del turismo, della cultura e dell’innovazione sociale.

Sono ammissibili le spese in investimenti riguardanti i beni materiali e immateriali.

Nello specifico parliamo di spese per il suolo aziendale, fabbricati, opere edili/murarie comprese le ristrutturazioni, macchinari, impianti ed attrezzature varie nuovi di fabbrica, programmi informatici e servizi per le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) necessari ai fini produttivi e gestionali dell’impresa.

Rientrano in questa categoria anche i brevetti, licenze e marchi, formazione specialistica dei soci e dei dipendenti del soggetto beneficiario, funzionali alla realizzazione del progetto, consulenze specialistiche.

Previous Post

Fondo perduto per investimenti in strutture socio sanitarie

Next Post

Credito d'imposta per le imprese turistiche che investono in digital marketing

Next Post
Credito d’imposta per le imprese turistiche che investono in digital marketing

Credito d'imposta per le imprese turistiche che investono in digital marketing

Iscriviti alla newsletter e ricevi tutti gli aggiornamenti per richiedere finanziamenti agevolati per la tua impresa.

Scarica la Guida per Evitare i 5 Errori che possono Costarti Tempo e Soldi e che la maggior parte degli aspiranti imprenditori commette prima di richiedere un Finanziamento.

guida finanziamenti
Voglio la Guida
  • Setup menu at Appearance » Menus and assign menu to Footer Navigation

© 2022 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi Siamo
  • Finanza Agevolata
    • Guida alla finanza agevolata
    • Bandi Imprese Nuove
      • NIDI – Nuove Iniziative D’Impresa
      • Nuove Imprese a Tasso Zero
      • Nuovo Smart&Start
    • Bandi Imprese Operative
      • Microcredito/Microprestito
      • Titolo II – capo III Aiuti agli investimenti delle piccole e medie imprese
      • Titolo II Turismo – Capo VI
    • Faq
  • News

© 2022 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.