Titolo II – capo III Aiuti agli investimenti delle piccole e medie imprese

Aiuti agli investimenti delle piccole e medie imprese

BENEFICIARI
Medie imprese o imprese di piccole dimensioni che operano in una delle seguenti categorie:

  • Imprese artigiane;
  • imprese che realizzano investimenti nel settore del commercio;
  • attività manifatturiere;
  • Servizi Asili Nido, Servizi non residenziali per anziani e disabili, ludoteche e intrattenimento bambini;
  • settore delle costruzioni;
  • settore dei servizi di informazione e comunicazione;
  • imprese che esercitano attività nel settore sanità e servizio sociale;
  • i servizi alla persona ed i servizi in genere.

INIZIATIVE AGEVOLABILI
Progetti di investimento di importo non inferiori a € 30.000 per:
a. la creazione di una nuova unità produttiva;
b. l’ampliamento o ammodernamento di una unità produttiva esistente;
c. la diversificazione della produzione di un’unità produttiva in nuovi prodotti aggiuntivi;
d. il cambiamento fondamentale del processo di produzione complessivo di un’unità produttiva esistente

SCADENZA
Domanda presentabile a sportello (scadenza non definita)

ENTITA’ DEL FINANZIAMENTO
Contributo in conto impianti calcolato sul montante degli interessi a valere su un finanziamento erogato da un Soggetto Finanziatore.
L’intensità di aiuto, calcolata in base ai costi ammissibili del progetto, non potrà superare:
– Il 35% per le medie imprese;
– Il 45% per le piccole imprese.

Qualunque sia la maggior durata del contratto di finanziamento, il contributo in conto impianti sul montante degli interessi sarà calcolato con riferimento ad una durata massima del finanziamento (al netto dell’eventuale periodo di preammortamento) di:
– sette anni per i finanziamenti destinati alla creazione, all’ampliamento e/o all’ammodernamento dello stabilimento;
– quattro anni per i finanziamenti destinati all’acquisto di macchinari, attrezzature, brevetti e licenze.
Le agevolazioni saranno calcolate, indipendentemente dall’ammontare del progetto ammissibile, su un importo finanziato massimo di:

  • euro 4.000.000 per le medie imprese;
  • euro 2.000.000 per le piccole imprese.

Con esclusivo riferimento agli investimenti in macchinari ed attrezzature, sarà erogato un contributo a fondo perduto del 20% dell’investimento, dell’importo massimo di €.850.000 per le medie imprese e di €.450.000 per le piccole imprese.  .

SPESE AMMISSIBILI

  • acquisto del suolo aziendale e sue sistemazioni entro il limite del 10% dell’importo dell’investimento in attivi materiali;
  • opere murarie e assimilate;
  • infrastrutture specifiche aziendali;
  • acquisto di macchinari, impianti e attrezzature varie, nuovi di fabbrica;
  • acquisto di programmi informatici;
  • trasferimenti di tecnologia mediante l’acquisto di diritti di brevetto e licenze, connessi alle esigenze produttive e gestionali dell’impresa.

In caso di acquisto di un immobile, sono ammissibili esclusivamente i costi di acquisto da terzi, purché la transazione sia avvenuta a condizioni di mercato.

Le spese di progettazione ingegneristica e di direzione lavori sono ammissibili nel limite del 5% dell’investimento

Se vuoi approfondire la fattibilità del tuo progetto d’impresa e verificare la possibilità di ottenere i finanziamenti, potrai compilare la seguente scheda di valutazione degli investimenti al seguente link:

Scheda valutazione investimenti

Sarai ricontattato al più presto