BENEFICIARI
I finanziamenti sono rivolti a donne e giovani che intendono avviare micro e piccole imprese. In particolare gli incentivi sono concessi alle imprese costituite in forma societaria (società cooperative incluse) che:
- hanno oltre il 50% dei soci e delle quote societarie appartenenti a soggetti di età inferiore ai 35 anni e a donne;
- sono costituite da non più di 12 mesi alla data di presentazione della domanda;
INIZIATIVE AGEVOLABILI
Sono finanziabili le iniziative che prevedono programmi d’investimento relativi:
- Alla produzione di beni nei settori dell’industria, dell’artigianato, della trasformazione dei prodotti agricoli;
- Alla fornitura di servizi alle imprese e alle persone;
- Al commercio di beni e servizi;
- Al turismo;
- Alle attività riconducibili anche a più settori di particolare rilevanza per lo sviluppo dell’imprenditorialità giovanile (nello specifico il settore turistico-culturale e quello dell’innovazione sociale).
SCADENZA
Domanda presentabile a partire dal giorno 13 gennaio 2016 ; scadenza a sportello (non c’è scadenza). Le domande di agevolazione, nonostante non vi siano delle graduatorie, verranno esaminate secondo l’ordine cronologico di presentazione.
ENTITA’ DEL FINANZIAMENTO
Possono essere finanziate le iniziative che prevedono investimenti fino a Euro 1.500.000.
In particolare le agevolazioni assumono la forma di un finanziamento agevolato a tasso zero per gli investimenti della durata massima di otto anni e fino al 75% della spesa ammissibile.
Il finanziamento è quindi restituito senza interessi.
Alle imprese è tenuta la copertura finanziaria del solo 25% del piano di investimento.
SPESE AMMISSIBILI
Sono ritenute ammissibili le spese necessarie ai fini del programma . In particolare le spese relative all’acquisto di beni materiali e immateriali e tutti quei servizi appartenenti ai seguenti settori:
- Suolo aziendale;
- Fabbricati, opere edili/murarie, comprese le ristrutturazioni;
- Macchinari, impianti ed attrezzature varie nuovi di fabbrica;
- Programmi informatici e servizi per le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) necessari ai fini produttivi e gestionali dell’impresa;
- Brevetti, licenze e marchi;
- Formazione specialistica dei soci e dei dipendenti del soggetto beneficiario, funzionali alla realizzazione del progetto;
- Consulenze specialistiche.
Per maggiori informazioni CLICCA QUI