Microcredito/Microprestito

Il Fondo MicroCredito d’Impresa cambia denominazione e si trasforma nel MicroPrestito.

Il MicroPrestito d’Impresa è lo strumento con cui la Regione Puglia offre alle microimprese pugliesi un finanziamento fino all’importo di €. 25.000 per realizzare nuovi investimenti e per coprire le spese di gestione.

L’obiettivo del Fondo è quello di finanziare imprese “non bancabili” che non hanno cioè i requisiti patrimoniali e finanziari per ottenere un finanziamento dal sistema bancario.

BENEFICIARI
Interventi a favore delle piccole imprese operanti nel settore manifatturiero, artigianato, edile, commercio e della consulenza.

Per richiedere un finanziamento, un’impresa al momento della presentazione della domanda deve essere in possesso delle seguenti caratteristiche:

  • Aver emesso la prima fattura almeno 6 mesi prima della domanda preliminare di finanziamento (le imprese del settore del commercio devono aver emesso la prima fattura almeno 24 mesi prima della domanda e aver avuto un fatturato di almeno 60.000 nell’ultimo anno).
  • Avere meno di 10 addetti e non essere partecipata per la maggioranza del capitale da altre imprese.
  • Avere una delle seguenti forme giuridiche: ditta individuale, società cooperativa con meno di 10 soci, società in nome collettivo, società in accomandita semplice, associazione tra professionisti, società a responsabilità limitata.
  • Essere non bancabile, avere rispettato quindi negli ultimi 12 mesi tutti i seguenti requisiti.
  • non avere avuto liquidità per più di 50.000 euro.
  • non essere stata proprietaria di immobili e macchinari per un valore superiore a 200.000 euro.
  • non avere un fatturato superiore a 240.000 euro.
  • non aver beneficiato di finanziamenti per un importo superiore a 30.000 euro.

Per e imprese che rispettano tutte le scadenze del finanziamento con la restituzione degli importi dovuti entro i termini previsti, è riconosciuta una premialità di importo pari a tutti gli interessi pagati nel corso degli anni.
Non sono richieste garanzie reali, patrimoniali e finanziarie, fatta eccezione per le società cooperative a responsabilità limitata, per le società a responsabilità limitata semplificata e per le associazioni professionali per le quali saranno richieste garanzie personali nel caso in cui il patrimonio non sia proporzionato all’entità del finanziamento concesso.

Ai fini dell’ammissibilità della domanda di finanziamento l’impresa deve presentare una “garanzia morale” sulla solvibilità e sulla correttezza dei soggetti proponenti ovvero una presentazione tecnica dell’iniziativa prodotta da uffici territoriali di Forze Sociali rappresentate al CNEL.
La garanzia morale o la presentazione tecnica – che non può essere rilasciata dietro compenso – non costituisce responsabilità patrimoniale del garante rispetto al buon esito dell’iniziativa finanziata.

Possono rilasciare garanzie morali persone che operano con un ruolo di riferimento rispetto a specifiche organizzazioni, associazioni, comunità o gruppi sociali purché radicati sul territorio in cui operano.

INIZIATIVE AGEVOLABILI

Nuovi investimenti e spese di gestione. Le spese d’investimento devono rappresentare almeno il 30% delle spese finanziate (investimenti e spese di gestione).

SCADENZA
Fino a esaurimento dei fondi

ENTITA’ DEL FINANZIAMENTO
Il finanziamento è erogato ai beneficiari sotto forma di mutuo agevolato con le seguenti caratteristiche:

  • Importo da 5.000 a 25.000 Euro;
  • Durata massima: 60 mesi (più preammortamento della durata di 6 mesi);
  • Tasso di interesse  pari al 70% del tasso di riferimento UE (dal 1 gennaio 2015 il mutuo viene concesso al tasso dello 0,24%);

Alle imprese che rispettano tutte le scadenze del finanziamento con la restituzione degli importi dovuti entro i termini previsti, è riconosciuta una primalità di importo pari a tutti gli interessi pagati nel corso degli anni.

SPESE AMMISSIBILI
Spese d’investimento:

  • Macchinari, impianti ed attrezzature varie, nuovi di fabbrica;
  • Programmi informatici;
  • Opere murarie ed assimilate;
  • Acquisti di diritti di brevetto e licenze;
  • Acquisizione di software.

Spese di gestione:

  • Materie prime;
  • Locazione di immobili o di affitto impianti e apparecchiature di produzione;
  • Energia, acqua, riscaldamento, telefoniche e connettività;
  • Premi per polizze assicurative

 

Per maggiori informazioni contattaci al seguente link:

Info & Contatti